Curiosità, Pazienti

Trattamento dell’alitosi

Trattamento dell'alitosi

 

Trattamento dell’alitosi

 

L’alitosi o bromopnea è la sensazione di alito maleodorante, percepito in un determinato momento da un individuo o dalle persone che lo circondano. L’alitosi può essere di breve durata, associata a un evento recente, oppure può persistere a lungo, il che dovrebbe allarmarci e mandarci dal medico.

Il più delle volte, le cause dell’alitosi sono identificate nella cavità orale, ma ci sono altre cause.

Essendo le cause abbastanza facili da individuare, ti invito a scoprire alcuni rimedi utili nella cura dell’alitosi, che possono salvarti da molte situazioni spiacevoli.

 

L’igiene orale:

  • è di gran lunga la soluzione migliore per evitare l’alito cattivo. Nella stragrande maggioranza dei casi, la causa è l’accumulo di residui di cibo negli spazi interdentali, in eventuali carie , attorno agli impianti, ecc., che saranno a disposizione dei batteri nel cavo orale. I batteri avranno sempre il cibo necessario e degraderanno il cibo avanzato in prodotti solforati e altro, che danno l’odore specifico. Quindi, lo spazzolino e il filo interdentale sono gli strumenti d’oro contro i batteri, il collutorio è più una soluzione temporanea. Ignorare di lavarsi i denti due volte al giorno è come dimenticare di portare fuori la spazzatura per una settimana, spiacevole, vero? Leggi anche Educazione all’igiene dentale in Italia

La pulizia della lingua:

  • spesso sfugge alla nostra vista. A causa del rilievo concavo dato dalle papille gustative e dalle varie fessure anatomiche, la lingua è il luogo di rifugio preferito dai batteri. Una lingua saburrale (carica) diventa sicuramente fonte di esalazioni imbarazzanti. Si possono utilizzare, a tale scopo, sia lo spazzolino da denti che degli appositi attrezzi (raschia lingua).

Idratati!

  • l’acqua non è solo un bene per la salute generale, ma anche per la salute orale. Una buona idratazione del corpo permette un’adeguata secrezione di saliva. I ruoli della saliva sono numerosi, il più importante è il ruolo di pulizia antibatterica e meccanica, attraverso il flusso effettivo del liquido, che lava la superficie dei denti e delle mucose. La xerostomia, come ben sai, è una causa frequente di alito sgradevole e puoi migliorarla bevendo abbastanza acqua.

Gomma da masticare!

  • sebbene annichiliscono solo per breve tempo l’odore pestilenziale, la gomma da masticare ha il vantaggio di stimolare la secrezione salivare e favorire così la naturale pulizia della bocca. Inoltre, i residui di cibo si attaccano alla gomma e quindi può essere una soluzione se lo spazzolino non è immediatamente disponibile .Per alcune categorie di persone, la gomma da masticare non è raccomandata, poiché ci sono argomenti a favore e contro la gomma da masticare.

Attenzione alla dieta!

  • cipolle, aglio, porri, ravanelli, fagioli, cavoli, ecc. sono alimenti ad alto contenuto di zolfo. Dopo essere state digerite, le sostanze responsabili del sapore pungente vengono assorbite nel sangue e, essendo solitamente volatili, vengono eliminate nell’aria espirata. Oltre a questi, i dolciumi appiccicosi, che ristagnano sulla superficie dei denti, o le diete iperproteiche possono essere causa di alitosi.
  • aiutati con i rimedi naturali! Piante come prezzemolo, basilico, menta, contengono oli volatili che vengono rilasciati dalla masticazione, quindi possono mascherare temporaneamente l’odore del cavo orale. Una cura miracolosa è il tè verde, dalle proprietà antibatteriche, che può migliorare l’odore se bevuto qualche sorso durante la giornata. Non dimenticare la frutta e la verdura dura (carota, mela, mela cotogna) che puliscono efficacemente i denti quando serve. Leggi anche 7 alimenti salutari per denti e gengive

Smettere di fumare! 

  • il legame tra fumo e malattie orali è stato dimostrato innumerevoli volte. Il fumo di sigaretta agisce in modo dannoso attraverso una serie di meccanismi, portando infine al caratteristico alito del fumatore, che è, tuttavia, uno dei problemi minori rispetto ai maggiori effetti dannosi del fumo .Vai dal medico se il problema persiste! Prima di tutto, consulta un dentista, perché, come ho detto, la maggior parte delle cause di alitosi sono di natura orale. Curare le malattie orali (carie dentali, ascessi dentali, malattie parodontali, candidosi, ecc.) può migliorare significativamente l’odore del tuo alito, “tagliando il male alla radice”. Se l’alito ha ancora un odore fetido o anomalo, nonostante i trattamenti odontoiatrici efficaci e correttamente eseguiti, è necessario indagare sulle cause sistemiche (diabete, cirrosi, malattia da reflusso gastroesofageo, ecc.) e il dentista ti indirizzerà allo specialista appropriato.

 

 

 

 

Trattamento dell’alitosi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *