Tipologie di connessioni per turbine dentali

Tipologie di connessioni per turbine dentali
La turbina dentale è uno degli strumenti più utilizzati in odontoiatria. Le turbine hanno molteplici applicazioni, in quanto possono essere utilizzate per rimuovere il tessuto cariato, per tagliare corone dentali (ablazione di corone), per levigare, lucidare e preparare corone e faccette.
Uno degli elementi più importanti da considerare nella scelta di una turbina dentale è il collegamento, in quanto questo aspetto dipenderà dalla compatibilità della nostra turbina con il tubo del riunito
Leggi anche: Turbina dentale
Tipi di connessioni per turbine dentali
I tipi più comuni di connessioni per turbine dentali:
2 fori (connessione Borden)
- Un foro grande + un foro piccolo
- L’ampio foro garantisce l’apporto d’aria necessario alla turbina per poter ruotare la fresa alla velocità desiderata.
Il piccolo foro garantisce l’apporto dell’acqua necessaria al raffreddamento della fresa e della superficie dentale.
- La mancanza di altri fori porta all’uscita dell’aria attraverso la testa della turbina, creando così un rumore maggiore rispetto alle turbine a 4 fori (Midwest).
- Nel caso di raffreddamento ad acqua, la mancanza di fori aggiuntivi porta alla propagazione dell’acqua sotto forma di getto, e non di spruzzo, come nel caso della turbina a 4 fori (Midwest).
- Le turbine Borden si collegano al tubo per giunti del dental unit Borden.
- La turbina dentale Borden (2 fori) può essere collegata a un tubo Midwest (4 fori) utilizzando un accoppiatore adattatore turbina. Quando si utilizza un adattatore può verificarsi una leggera perdita d’aria.
Leggi anche : Il dispositivo air flow
4 fori (connessione Midwest)
- 2 fori grandi + 2 fori piccoli
- La connessione più popolare nella maggior parte dei paesi in Europa e negli Stati Uniti.
- I 2 grandi fori sono per l’aria, il più piccolo rappresenta il canale attraverso il quale entra l’aria, e il più grande rappresenta il canale attraverso il quale l’aria esce dalla turbina dentale, per ridurre il livello di rumore, essendo uno dei motivi principali per cui consiglia di scegliere la connessione Midwest rispetto alla connessione
Borden
- I 2 forellini rappresentano il canale dell’acqua più un canale dell’aria che produce la dispersione dell’acqua per garantire l’effetto spray (nebbia), considerato superiore al getto fornito dall’attacco Borden a 2 fori.
- Le turbine Midwest a 4 fori si collegano al tubo di giunzione del dental unit Midwest a 4 fori.
- La turbina dentale Midwest (4 fori) può essere collegata a un tubo Borden (2 fori) utilizzando un accoppiatore adattatore turbina. Quando si utilizza un adattatore può verificarsi una leggera perdita d’aria.
Altri tipi di connessioni per turbine dentali:
3 fori
- Stesso design della versione a 2 fori (Borden), più un foro per l’aria aggiuntivo per trasformare il getto d’acqua in uno spray (nebbia)
.
5 fori
- Identico alla versione 4 fori, con in più un collegamento in fibra ottica necessario per l’illuminazione.
Attacco rapido e fibra ottica
- Le turbine odontoiatriche di ultima generazione sono dotate di attacco rapido (adattatore rapido). Questo adattatore si attacca alla connessione del tubo, non è necessario svitare il manipolo. La turbina si connette/disconnette con un semplice click.
- L’attacco rapido può avere 2 fori, 4 fori, oppure la versione in fibra ottica, con 5 o 6 fori.
- Turbina dentale con fibra ottica
- La connessione a 6 fori include i 4 fori descritti nella connessione midwest più 2 pin metallici per garantire l’energia elettrica necessaria per l’alimentazione.
- Uno dei modelli di attacco rapido più popolari è l’adattatore Multiflex, rilasciato dalla Kavo. Un altro modello molto diffuso è quello progettato da NSK. Diverse marche di turbine odontoiatriche hanno utilizzato questi modelli, quindi è possibile utilizzare l’attacco rapido Multiflex o l’attacco rapido modello NSK su una varietàdi manipoli.
Tipologie di connessioni per turbine dentali