Curiosità, Pazienti, Studenti

Tartaro dentale cause e rimedi

Tartaro dentale cause e rimedi

Tartaro dentale cause e rimedi

 

La placca dentale è definita come l’ultima fase di maturazione della placca batterica, lo stadio in cui si mineralizza e diventa un materiale duro, presente sulla superficie dei denti o su altri elementi del cavo orale (protesi mobili/rimovibili, apparecchi dentali , ponti, otturazioni) . Appare sia sulla dentizione permanente che su quella provvisoria (“denti da latte”).

Il tartaro si deposita solitamente su quelle superfici dentali che vengono “bagnate” a lungo dalla saliva: le superfici linguali (posteriori) dei denti anteriori inferiori, le superfici vestibolari (anteriori) dei denti laterali superiori. I denti inferiori hanno depositi di tartaro più consistenti perché la saliva della ghiandola sublinguale è più ricca di calcio, più viscosa e più stagnante.

Inizialmente lo strato di tartaro ha una consistenza morbida, è friabile e si stacca con relativa facilità e il colore è bianco-giallastro. Se non viene rimosso in breve tempo, si impregna di vari pigmenti provenienti da alimenti (cola, caffè, vino, ecc.) raggiungendo un colore marrone, bruno, antiestetico, e di sostanze minerali provenienti da alimenti come piselli, fagioli, latticini accelerare la sua mineralizzazione e aumentare l’adesione allo smalto dei denti.

Ti può interessare anche: Detartraggio manuale o ultrasuoni

 

    Il tartaro ha due forme cliniche:

  •   Sopragengivale
  •  Sottogengivale

    

   Come faccio a sapere se ho il tartaro?

 

Il tuo dentista può identificare rapidamente questa placca mediante ispezione e palpazione con uno strumento adatto, la sonda dentale. Questa operazione è indolore e non richiede un addestramento speciale. Hai solo bisogno di lavarti i denti, come prima di ogni visita dal dentista. Come nel caso della placca batterica, si possono utilizzare sostanze rivelatrici, che coloreranno rigorosamente questi accumuli minerali.

 

Esistono varie situazioni che favoriscono o accelerano la deposizione del tartaro:

 

  • scarsa igiene orale
  • denti affollati, carie interdentale
  • qualità della saliva, ricca di minerali (calcio, fosforo)
  • ridotta quantità di saliva (xerostomia o secchezza delle fauci)
  • fumare
  • pazienti con asma bronchiale, fibrosi cistica, con disturbi mentali o quelli alimentati attraverso tubi gastrici

Il tartaro è un fattore estremamente importante nell’insorgenza e nel mantenimento dell’infiammazione gengivale che, se ignorata, genera nel tempo la malattia parodontale (tutti i tessuti che sostengono e circondano il dente). Ciò è dovuto al ristagno di microrganismi nello spessore e sulla superficie di questo deposito, che producono sostanze nocive per i tessuti molli adiacenti al dente. Attraverso l’azione di queste sostanze aggressive (enzimi) di origine batterica si formano prodotti che provocano una serie di fenomeni:

  •  alito cattivo (bromopnea)
  •  carie dentale
  •  gengivite
  •  tasche parodontali
  •  distruzione dell’apparato di sostegno del dente (legamenti parodontali) e infine la mobilità e la perdita del dente dall’arcata

Attenzione! Una grande quantità di tartaro non “salda” tra loro i denti mobili, è una sensazione falsa, poiché l’abbondanza di batteri sostiene e aggrava l’infiammazione a livello gengivale.

 

       Come posso prevenire il tartaro?

 

Attraverso semplici tecniche igieniche e sane abitudini alimentari:

 

  • una spazzolatura efficace due volte al giorno, circa 3-4 minuti
  • filo interdentale che rimuove la placca e il cibo accumulato tra i denti in modo molto più efficace rispetto agli spazzolini
  • utilizzando collutori con proprietà antisettiche (riduce il numero di batteri nel cavo orale)
  •  consumo di cibi detergenti – cibi duri che, semplicemente masticando, puliscono meccanicamente la superficie dei denti e aumentano la quantità di saliva (mele, carote)
  •  evitando cibi molli e appiccicosi – hanno l’effetto opposto al precedente, favorendo il ristagno dei batteri
  • Smettere di fumare

     

Qual è la soluzione?

 

Una volta formatosi, il tartaro può essere rimosso solo mediante detartrasi, dal dentista. È una procedura generalmente indolore, ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti. C’è il detartraggio manuale e il detartraggio meccanica (ultrasuoni o aria compressa).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *