Curiosità, Pazienti, Trattamenti

Malattie dentali durante la gravidanza

Malattie dentali durante la gravidanza

 

Il periodo della gravidanza produce grandi cambiamenti sul corpo di una donna, che non aggirano nemmeno la cavità orale. Ecco perché è importante conoscere le manifestazioni orali delle condizioni legate alla gravidanza al fine di prevenirle o curarle adeguatamente.

 

È preoccupante che molte donne incinte accettino ancora l’idea che “si perde un dente per ogni bambino nato” e di conseguenza trascurino la loro salute orale o considerino la visita dal dentista dannosa per il feto.

 

Niente di più falso! Al contrario, numerosi studi hanno dimostrato che i problemi dentali non curati sono correlati al rischio di parto prematuro. Inoltre, il batterio responsabile della comparsa della carie, lo Streptococcus Mutans, viene trasmesso al feto attraverso la madre. Pertanto, per garantire la salute e lo sviluppo armonioso del tuo bambino è fondamentale prendersi cura anche della tua salute orale.

Quali sono i problemi che possono verificarsi nelle donne in gravidanza?

 

  1. Gengivite da gravidanza

È la condizione più comune tra le donne incinte e si manifesta con gengive dolenti e arrossate che sanguinano quando vengono spazzolate. Il colpevole è l’alto livello di estrogeni, che produce un aumento dell’afflusso di sangue alle gengive.

I residui di cibo e i batteri si accumulano più facilmente tra queste zone gonfie e attraverso le sostanze che producono, peggiorano l’infiammazione e causano l’alito cattivo.

La gengivite in gravidanza è reversibile, nella maggior parte dei casi, con la normalizzazione dei livelli ormonali di estrogeni e progesterone. 

 

  1. Tumori gengivali da gravidanza

     

Chiamate impropriamente tumori, queste formazioni rappresentano unaiperplasia (sviluppo eccessivo) della gengiva, che non sono cancerose (sono benigne). Danno

manifestazioni quali: difficoltà a mangiare, parlare, a volte sanguinamento e dolore locale. Possono scomparire dopo il parto, parallelamente alla diminuzione degli estrogeni nel sangue.

Se persistono o sono grandi, questi “tumori” possono essere rimossi dal dentista attraverso un piccolo intervento chirurgico minimamente invasivo.

 

  1. Mobilità dentale

La colpa è anche degli ormoni estrogeni. Producono un certo rilassamento nei legamenti e nelle articolazioni, per consentire l’espansione del bacino durante il parto. Sullo stesso principio si verifica la lassità (rilassamento) dei legamenti parodontali, che mantengono il dente nell’alveolo, e la sensazione descritta è che “il dente si muove”. Niente panico, questo è temporaneo e si riprende dopo il parto.

 

  1. Carie dentale

La carie si verifica più spesso nelle donne durante la gravidanza per una serie di motivi.

Da un lato è noto l’appetito della donna incinta per gli snack dolci, dall’altro l’infiammazione gengivale rende spesso sgradevole lo spazzolamento. Pertanto, viene creato un ambiente favorevole per lo sviluppo di microrganismi cariogeni.

Durante la gravidanza, invece, il sistema immunitario non funziona altrettanto bene e le sostanze con funzione antibatterica presenti nella saliva (anticorpi IgA, sistema perossidasico, lisozima, ecc.) sono in minore quantità, essendo la difesa locale ridotto.

In nessun caso la carie si verifica perché “il bambino consuma il calcio dai denti”, un’idea folcloristica del tutto errata!

 

  1. Nausea e vomito

La maggior parte delle donne incinte presenta questi stati transitori e la sensazione di vomito può essere accentuata dalla tecnica di spazzolamento o dal gusto del dentifricio.

Tuttavia, questo non è un motivo per trascurare l’igiene dentale e quello che puoi fare è cambiare il dentifricio o integrare le altre misure igieniche (filo interdentale, collutorio).

 

Insomma…

 

Il periodo della gravidanza è caratterizzato da numerosi cambiamenti nel corpo di una donna, che si riflettono anche nella cavità orale. L’atteggiamento più saggio per prevenire i problemi nella sfera orale è la prevenzione.

Anche se la gravidanza ti predispone alle malattie dentali, il fattore a causare tutto questo rimane la placca. Pertanto, non esitare ad andare dal dentista durante la gravidanza e ad essere il più esigente possibile con l’igiene orale, applicando alcune regole di base:

 

Lavati i denti 2 volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio ricco di fluoro

Filo interdentale ogni volta

Sciacquare la bocca dopo ogni spazzolatura con il collutorio

Vai regolarmente dal dentista per una pulizia professionale (detartrasi, spazzolatura)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *