Eruzione dentale

Eruzione dentale
L’eruzione dentaria rappresenta l’insieme dei movimenti compiuti dal futuro dente dalla sua posizione di formazione intraossea fino a raggiungere il piano di occlusione diventando un dente funzionale ed è un processo fisiologico, di lunga durata, complesso, geneticamente determinato.
Il processo di eruzione e sviluppo dell’occlusione richiede 13-15 anni (esclusi i denti del giudizio).
Ti può interessare anche: Insegna al bambino l’igiene dentale
Quando spuntano i denti provvisori?
- Incisivo centrale inferiore a 6 mesi
- Incisivo centrale superiore a 10 mesi
- Incisivo laterale superiore a 11 mesi
- Incisivo laterale inferiore a 12-13 mesi
- Primo molare inferiore a 1 anno e 4 mesi
- Primo molare superiore poco dopo il primo
- Canino inferiore a 1 anno e 7 mesi
- Canino superiore in poche settimane
- Secondo molare inferiore a 2 anni e 3 mesi
- Secondo molare superiore a 2 anni e 4-6 mesi
- Quando spuntano i denti permanenti?
- Primo molare inferiore a 6-7 anni
- Primo molare superiore a 6-7 anni
- Incisivo centrale inferiore a 6-7 anni
- Incisivo centrale superiore a 7-8 anni
- Incisivo laterale inferiore a 7-8 anni
- Incisivo laterale superiore a 8-9 anni
- Canino inferiore a 9-11 anni
- Primo premolare superiore a 9-10 anni
- Primo premolare inferiore a 9-11 anni
- Secondo premolare superiore a 10-12 anni
- Secondo premolare inferiore a 11-12 anni
- Canino superiore a 10-13 anni
- Secondo molare inferiore a 11-13 anni
- Secondo molare superiore a 12-13 anni
Leggi anche: Carie da biberon
Quali manifestazioni accompagnano l’eruzione dei denti?
Segni e sintomi generali
L’eruzione dei denti può causare:
- Disagio del bambino che diventa agitato e piagnucoloso
- Perdita di appetito, beve di piu
- Insonnia
- Il desiderio di masticare oggetti duri (giocattoli) o stringere le dita tra le arcate
- Abbondante saliva con cui può soffocare e per cui può tossire. La saliva gocciola sempre dagli angoli della bocca e provoca irritazione al viso, al collo e al torace del bambino. Si consiglia di mantenere asciutte queste zone applicando i pannolini e cambiando frequentemente i vestiti.
L’eruzione del dente NON può causare:
- Febbre alta oltre 37,5 per un lungo periodo
- Diarrea, vomito
- Letargia o gravi problemi di sonno
- Segni e sintomi di virosi respiratorio
- Eruzioni cutanee
Segni e sintomi locali
Durante la dentizione, il bambino può presentare alcuni segni e sintomi locali che sono più pronunciati quando spuntano i primi denti e spuntano i molari.
- Segni di lieve infiammazione gengivale
- Segni di infiammazione gengivale segnati da superinfezione (congestione, gonfiore, pus, aumento del calore locale) = intervento di emergenza
- A volte la gengiva può essere di colore bluastro a causa di sanguinamento all’interno dei tessuti (ematoma da eruzione) o viola (il colore normale è rosa)
- Queste aree infiammate sono dolorose
- Quando il dente perfora la gengiva, a volte può verificarsi un piccolo sanguinamento se il tessuto connettivo non si è completamente disintegrato
Trattamento
Durante il periodo di eruzione dei denti, si raccomanda:
- Mantenere l’igiene del cavo orale pulendo le gengive con garze sterili inumidite con acqua fredda
- Applicare bavaglini puliti al collo e al petto del bambino per evitare perdite di saliva e irritazioni della pelle
- Fate attenzione ai giocattoli che rosicchia, vanno lavati frequentemente, controllate che non abbiano spigoli vivi che possano ferire il cavo orale e che non contengano sostanze tossiche all’interno
- Le mani del bambino saranno lavate frequentemente e le unghie saranno tagliate spesso
Leggi anche: Alleviare dolore da eruzione dentale
Eruzione dentale