Educazione all’igiene dentale in Italia

Educazione all’igiene dentale in Italia
È poco noto
È poco noto, soprattutto in Italia, il fatto che una scarsa igiene dentale provoca non solo l’aumento del rischio di carie o sanguinamento delle gengive. Inoltre gioca un
ruolo importante anche sulla salute generale dell’organismo.
Essendo un fattore ad altissimo impatto o addirittura scatenando malattie cardiovascolari, gravidanze con complicanze o l’acquisizione di varie forme di infezioni virali.
Nella maggior parte dei casi se non si è difronte ad implicazioni dirette come l’alitosi (nota anche come bromopnea), i cambiamenti cromatici dei tessuti dentali (ingiallimento dei denti) si ha la tendenza a non porre particolare attenzione all’igiene dentale
Se la maggior parte della popolazione vive con l’impressione che basti lavarsi i denti con un certo dentifricio, sempre più studi dimostrano il contrario.
Leggi anche: L’igiene orale per chi ha l’apparecchio
È importante
È importante che fin dall’inizio si stabilisca e si accetti il fatto che l’igiene orale, per quanto rigorosa e corretta, non è completa senza un controllo periodico da parte di uno specialista (in questo caso il dentista) almeno 2 volte l’anno.
Molte volte abbiamo segni di scarsa igiene come: alito cattivo che persiste e/o ritorna in tempi relativamente brevi dopo le consuete procedure igieniche, sensibilità dentale al caldo e al freddo, gengive infiammate o sanguinanti “senza motivo” o stimoli di natura fisica di bassa intensità, come lavarsi i denti, alterazioni delle strutture dentarie, ecc.
Prendendo ad esempio
Prendendo ad esempio i paesi sviluppati, possiamo elaborare un piano il cui obiettivo è raggiungere l’igiene orale nel modo più corretto possibile. Tenendo conto di tutti i fattori che possono intervenire nel raggiungimento di tale obiettivo:
Spazzolini elettrici o normali:
- Dopo l’uso, verranno conservati con il lato attivo rivolto verso l’alto per facilitare l’essiccazione, coperti o addirittura isolati, prevenendo così lo sviluppo di microrganismi in questo ambiente ideale per le colture batteriche.
Dentifricio:
- di fronte ad una gamma sempre crescente di aromi e metodi con cui il dentifricio interviene nell’igiene, si potrebbe arrivare alla conclusione che la decisione è difficile da prendere o alla conclusione errata che non importa quale dentifricio usi fintanto che la gamma di prodotti è così ampio sviluppato.
- La verità è da qualche parte nel mezzo.
- Per quanto riguarda la scelta di quale usare è sufficiente che il dentifricio sia approvato da un’unità autorizzata come l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) oppure la World Dentale Federation (fdi) e che il dentifricio contenga fluoro, riconosciuto per il suo ruolo nella prevenzione della carie e della formazione del tartaro.
- Più correttamente, un dentifricio verrà scelto in base alle esigenze individuali, quindi chi ha problemi parodontali o inclini a tali malattie sceglierà una pasta che combatta queste malattie.
- La spazzolatura stessa durerà almeno 3 minuti almeno 3 volte al giorno, dopo i pasti principali e prima di coricarsi.
Filo interdentale:
- lo spazzolino, indipendentemente dal modello, non può raggiungere tutti i luoghi in cui possono essere conservati residui di cibo.
- utilizzato in percentuale molto bassa ,dalla popolazione italiana, il filo interdentale interviene in queste zone con grande successo prevenendo la formazione della placca batterica, uno dei principali fattori responsabili dell’insorgenza della carie dental
- .
Collutorio:
- usato, ma ancora non abbastanza, il collutorio è principalmente un metodo ideale per prevenire lo sviluppo di microrganismi nel cavo orale. Nella scelta del collutorio opteremo per un prodotto che contenga una sostanza antisettica ad ampio spettro. Sarà utilizzato almeno 2 volte al giorno per 30-40 secondi.
- L’igiene orale rappresenta uno stile di vita le cui ripercussioni in caso di negligenza possono essere tra le più spiacevoli. L’unico metodo per ottenere una buona qualità dello stato dei nostri denti è rappresentato da una buona educazione in termini di igiene orale. In Italia l’igiene orale occupa il primo posto in caso di problemi dentali.
Educazione all’igiene dentale in Italia