Curiosità, Estetica dentale, Pazienti, Trattamenti

Corona dentale

Corona dentale

 

Corona dentale

 

 

Una corona dentale è un tipo di restauro indiretto che ricopre un dente naturale o un impianto dentale sulla porzione visibile nel cavo orale, cioè al di sopra del margine gengivale. Le corone dentali possono essere: di copertura quando ricoprono tutte le facce coronali del moncone dentale o di sostituzione, essendo aggregate alla preparazione dentaria mediante un perno o perno intraradicolare.

La corona dentale, una volta cementata definitivamente, copre completamente la parte visibile del dente su cui è montata. Le corone vengono utilizzate per ripristinare la forma e le dimensioni di un dente e per aumentare la resistenza meccanica e migliorare l’aspetto.

 

Quando è consigliata una corona dentale?

La corona dentale è consigliata nei seguenti casi:

  •  quando il dente presenta estese lesioni cariose e dopo la sua rimozione non rimane sufficiente struttura sana per un’otturazione o un intarsio; 
  • quando si conserva meno del 50% della corona naturale, si consiglia la ricostruzione coronale;
  •  quando il dente è fratturato e non può essere restaurato con tecniche tradizionali, utilizzando materiali compositi;
  • in presenza di estese lesioni cariose, il paziente può optare per un restauro coronarico, per una maggiore protezione;
  •  quando si desidera ancorare ponti dentali;
  •  quando si desidera coprire un impianto dentale;
  •  quando è stato eseguito un trattamento endodontico del canale radicolare e si è completato con l’installazione di una corona dentale, per proteggere il dente vulnerabile, in particolare i molari;
  • quando il paziente soffre di bruxismo, ha una dieta povera, l’erosione dentale risulta così estesa che la corona diventa l’unica opzione di restauro;
  •  quando vogliamo un restauro estetico si utilizzano corone in ceramica integrale per abbellire il sorriso;
  • quando si migliora l’aspetto di un dente con discromia o posizione anormale.

 

Come si applica una corona dentale?

Alla prima visita in studio, viene eseguita una radiografia per verificare se le radici dentali sono sane e, in caso contrario, viene eseguito prima il trattamento endodontico. Si inizia preparando il dente da ricoprire. Con l’aiuto di frese, la porzione danneggiata del dente viene rimossa e lucidata, risultando in un moncone dentale. Questa procedura viene eseguita in anestesia locale, il che significa che è una procedura indolore.

 

Dopo la preparazione del dente, viene presa un’impronta per determinare le dimensioni della corona, che verrà realizzata nel laboratorio odontotecnico o, attraverso i moderni sistemi CAD/CAM, nello studio dentistico.

 

Fino a quando la corona non sarà realizzata dal tecnico, il paziente indosserà una corona provvisoria in materiale acrilico, cementata con un adesivo provvisorio. Alla seconda visita presso lo studio del dentista, il medico rimuove la corona provvisoria e posizionerà la corona definitiva, quindi la rettificherà fino a quando non si adatta perfettamente.

 

Infine, la corona viene cementata sul moncone. La tecnologia ha permesso di eseguire il restauro coronale – attraverso una corona in ceramica – in un’unica seduta nello studio dentistico. Questa tecnologia si chiama CAD/CAM e prevede un tempo record per la molatura di una corona in ceramica di 6 minuti. Ciò elimina la necessità della corona provvisoria e delle ripetute visite in studio e il paziente torna a casa con la corona cementata in modo permanente lo stesso giorno.

 

Quali tipi di corone dentali esistono?

Le corone permanenti possono essere in metallo, ceramica supportata con metallo o zirconio, composito e ceramica:

  • Corona in metallo: i metalli utilizzati includono oro, palladio, nichel o lega di cromo. Questo tipo di metallo può resistere alle forze masticatorie e sono probabilmente i più durevoli nel tempo. Dal momento che raramente si scheggiano o si rompono, l’unico problema con queste corone è l’aspetto sgradevole del metallo;
  • Le corone in ceramica con supporto metallico sono più dure delle corone integrali in ceramica e più estetiche di quelle in metallo. Un problema di queste corone è rappresentato dal metallo utilizzato come supporto che è visibile attraverso lo strato ceramico, non essendo così discreto come le corone in zirconio o in ceramica integrale;
  • Le corone dentali integrali in ceramica offrono un ottimo effetto estetico essendo più vicine al colore dei denti naturali. La loro resistenza è inferiore a quella delle metallo-ceramica, quindi sono un’ottima scelta per i denti anteriori, dove l’effetto estetico è molto importante e le pressioni masticatorie sono inferiori;
  • Le corone in ceramica su supporto in zirconio sono più resistenti rispetto ad altri tipi di corone in ceramica, hanno un’ottima qualità estetica e non ci sono allergie a questo tipo di materiale. Questo tipo di corona dentale è realizzato interamente al computer.

 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della corona dentale?

I vantaggi delle corone dentali includono una lunga durata, restauri identici al dente naturale e un successo comprovato rispetto ad altre procedure di restauro.

Lo svantaggio principale è l’elevata percentuale di massa dentale che deve essere rimossa per fissare la corona, nonché il prezzo maggiorato rispetto ai restauri diretti – otturazioni, intarsi.

 

Quali sono i rischi delle corone dentali?

  •  Disagio e sensibilità: se il dente ha conservato la polpa, può manifestare reazioni di ipersensibilità al caldo o al freddo, problema risolvibile con appositi dentifrici. Se il dente restaurato fa male quando mordi, la corona è troppo alta: il problema deve essere risolto dal dentista.
  •  Scheggiatura del materiale ceramico: le corone in ceramica integrale sono esposte a questo rischio; se il pezzo scheggiato è piccolo, può essere sostituito con resina composita, altrimenti, la corona deve essere sostituita interamente.
  • Allargamento della corona: questo può accadere quando il cemento con cui è stata fissata la corona “si dilava”, ma ciò accade molto raramente;
  •  Caduta della corona: solitamente ciò avviene per un fissaggio non corretto della corona, ma la corona verrà fissata nuovamente senza problemi;
  • Reazioni allergiche: il paziente può essere allergico ai metalli utilizzati nelle leghe, o – molto raramente – alla ceramica;
  • Striscia scura: questa striscia può comparire sul bordo della gengiva ed è dovuta al supporto metallico su cui è fissata la corona in porcellana.

 

Quanto durano le corone dentali?

Teoricamente possono durare una vita, ma a volte si staccano e cadono. Affinché durino il più a lungo possibile, è importante mantenere una buona igiene orale. Mantieni la salute delle gengive e dei denti lavandosi con un dentifricio al fluoro e utilizzando ausili per la spazzolatura. Vai dal dentista e dall’igienista per controlli dentali di routine e spazzolatura professionale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *