Curiosità, Estetica dentale, Pazienti, Professionisti

Corona ceramica su supporto metallico vs zirconio

Corona ceramica su supporto metallico vs zirconio

Corona ceramica su supporto metallico vs zirconio

 

 

Oggigiorno nello studio dentistico si parla sempre più spesso di protesi mediante corone in ceramica su supporto in zirconio, anche se ci sono diverse possibilità a seconda della situazione clinica. Quando ci troviamo nella situazione di scegliere con quale materiale deve essere realizzata la corona dentale, dobbiamo chiedere quante più opzioni possibili e spiegazioni su alcuni criteri importanti.

Insieme al dentista sceglieremo i materiali con cui verrà realizzata la corona, consapevoli del fatto che:

  • ogni materiale o combinazione di materiali è indicato per una zona specifica (frontale o laterale), alcune estetiche e altre no;
  • vantaggi e svantaggi differiscono da materiali a materiali;
  • il prezzo delle corone dentali varia a seconda dei materiali utilizzati;
  • abbiamo bisogno di conoscere il modo giusto di manutenzione.

Poiché i pazienti spesso richiedono corone in ceramica o zirconio supportate da metallo, ecco alcune informazioni utili su ciascuna delle due opzioni:

 

Informazioni generali:

Le corone in ceramica su supporto metallico uniscono la resistenza meccanica del metallo alle qualità fisionomiche della ceramica. La corona in metallo-ceramica è costituita da una calotta in metallo fuso che può essere completamente o parzialmente ricoperta da uno strato di ceramica. Il metallo di supporto per la ceramica può essere un metallo nobile (oro), una lega di metalli nobili (oro o argento con platino o palladio) o metalli non nobili (cobalto-cromo, nichel).

 

La corona in ceramica su supporto in zirconio nasce per sostituire la corona in metallo-ceramica, che richiede un materiale di supporto resistente come il metallo, ma con un aspetto estetico soddisfacente e che non provochi reazioni allergiche. Lo zirconio è un tipo di diamante sintetico, il suo nome completo è “biossido di zirconio tetragonale parzialmente stabilizzato con ittrio” ed è utilizzato in odontoiatria dagli anni ’90.

 

Vantaggi e svantaggi:

  • Le corone in ceramica su supporto in zirconio sono più estetiche di quelle in metallo-ceramica per il fatto che il zirconio e bianco mentre il metallo ha un colore grigio scuro che si intravede attraverso la componente ceramica;
  • Con le corone in metallo-ceramica c’è lo svantaggio che sulla gengiva compare una linea grigia con effetto antiestetico, che non compare con quelle su supporto in zirconio;
  • Lo zirconio non produce alcun tipo di reazione chimica nel cavo orale, eliminando il rischio di odore o sapore sgradevole;
  • L’ossido di zirconio è un materiale estremamente resistente, utilizzato anche in medicina generale, ad esempio per le protesi dell’anca, ma anche il metallo nella composizione della corona metallo-ceramica ha un’altissima resistenza;
  • La preparazione del dente per ottenere il moncone per una corona supportata da zirconio è minima, il che significa che viene preservato più tessuto duro dentale. Con la corona in metallo-ceramica è necessario asportare più tessuto dentale duro durante la preparazione del moncone perché è un tipo di corona più spessa, essendo meno conservativa;
  • Trattandosi di un materiale introdotto relativamente di recente in odontoiatria, non esistevano ancora studi sufficienti per certificare la netta superiorità delle corone in ceramica su supporto in zirconio rispetto alle corone in metallo-ceramica, in termini di durabilità;
  • Uno dei principali svantaggi delle corone in ceramica su supporto in zirconio è il prezzo piuttosto elevato rispetto a quelle in metallo-ceramica.

Indicazioni:

  • Per il particolare aspetto estetico delle corone in ceramica, il loro supporto in zirconio permette alla luce di penetrare nella corona conferendo un aspetto naturale, questo tipo di corona è principalmente indicato per il restauro dei denti anteriori;
  • Le corone in metallo-ceramica sono generalmente evitate nella zona frontale dove prevale l’estetica e sono utilizzate nella zona laterale dove è richiesta meno estetica. Considerato il supporto metallico, è necessario applicare uno strato opaco al di sotto della ceramica, che rende difficile riprodurre il colore naturale del dente.
  • Entrambi i tipi di corone possono essere utilizzati sia in zona frontale che in zona laterale, ma decideremo insieme al dentista che ci consiglierà cosa è adatto dal punto di vista estetico, funzionale e meccanico, oltre alla budget che abbiamo.

Manutenzione delle corone:

L’igiene è un elemento molto importante quando si tratta della longevità di un restauro dentale, questa regola vale anche per le corone dentali. Pertanto, si raccomanda di mantenere la salute delle gengive e dei denti spazzolando con dentifricio al fluoro e utilizzando metodi ausiliari per lavarsi i denti. Sono importanti anche le visite periodiche nello studio dentistico per i controlli di routine e lo spazzolamento professionale.

 

 

Corona ceramica su supporto metallico vs zirconio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *