Carie e bambini l’influenza dei nonni

Carie e bambini l’influenza dei nonni
Introduzione:
Lo zucchero aggiunto nelle diete dei bambini li espone a un rischio maggiore di sviluppare la carie.
I ricercatori hanno riferito che i nonni spesso danno ai nipoti cibi e bevande cariogeni ad esempio, quelli con zuccheri aggiunti(merendine, biscotti, succhi si frutta e bevande gasate) e possono derivare disaccordi tra nonni e genitori su questo problema.
L’obiettivo di questo studio era esaminare i fattori che influenzano il fatto che le madri si rivolgono ai nonni chiedendo loro di non dare ai loro nipoti cibi e bevande cariogeni.
Metodi:
- Interviste su un campione di 126 madri di bambini di età compresa tra 3 e 5 anni provenienti da Pittsburgh, Pennsylvania e West Virginia dal 2018 al 2020.
- I dati raccolti durante lo svolgimento dello studio ,per approfondire la causa e l’effetto , sono stati registrati audio e trascritti.
- La quantità di dati accumulata e stata importata nel software NVivo che si occupa della gestione e la codifica delle interviste, le analisi di conseguenza risultato molto accurata.
Risultati:
In questo studio, il 72% delle madri (91 su 126) ha indicato che i nonni davano ai nipoti cibi e bevande cariogeni e il 51% di quelle madri (46 su 91) ha affrontato la questione con i nonni.
Le madri hanno descritto che i seguenti fattori hanno influenzato se si sono rivolti ai nonni su questo tema:
- frequenza di interazione tra nonni e figli,
- dipendenza delle madri dai nonni per la cura dei bambini,
- quantità di cibi e bevande cariogeni forniti dai nonni e forza delle relazioni delle madri con i nonni.
Conclusioni:
Dalle ricerche effettuate si è giunto a una conclusione, le madri considerano che la frequenza con la quale i nonni danno ai nipoti bevande zuccherate e merendine incide molto sulla salute orale dei loro figli. Nella maggior parte dei casi le madri non riescono a esprimere questo disaccordo nel confronto dei nonni.
Implicazioni pratiche:
Per ridurre la quantità di zuccheri che i figli ingeriscono con effetti sulla loro salute orale, i genitori e i nonni devono raggiungere un compromesso:
- sostituire le merendine con frutta frescaÂ
- sostituire le bevande gassate e zuccherate con succhi naturali
- insegnare ai nipoti l’importanza dell’igiene orale
https://jada.ada.org/article/S0002-8177(22)00614-6/fulltextÂ