Curiosità, Estetica dentale, Pazienti, Trattamenti

Carie da biberon

Carie da biberon

Carie da biberon

 

 

La carie di Biberon (carie circolare o carie galoppante):

è un processo distruttivo cronico che colpisce la dentizione decidua (provvisoria o “denti da latte”), e che, se non opportunamente curata, può avere gravi ripercussioni sui denti permanenti.

 

Questo può formarsi dalla comparsa del primo dente sull’arcata e interessa soprattutto i fronti mascellari. Il principale fattore determinante della carie da biberon, come suggerisce il nome della condizione, è l’abitudine dei genitori di nutrire il bambino.

 

Il contatto prolungato tra i denti e le bevande zuccherate consumate dal biberon o anche l’allattamento al di fuori dei pasti del piccolo possono portare alla comparsa della demineralizzazione dello smalto.

 

Non si deve capire che l’uso del biberon per l’alimentazione del bambino è controindicato nei primi mesi di vita! Ma è vietato usare il biberon fuori dai pasti o durante la notte con lo scopo di calmarlo o farlo dormire.

 

Un’altra viziosa abitudine che contribuisce alla comparsa delle carie del biberon è quella di insegnare al piccolo a tenere in bocca il ciuccio imbevuto di miele o altri prodotti zuccherini. È megliocarie da biberon abituarlo a bere dal bicchiere il prima possibile e non dal biberon.

 

La carie da biberon colpisce i denti da latte del bambino, in particolare i denti anteriori mascellari e meno quelli mandibolari essendo protetti dalla saliva.

 

Una particolarità di questa condizione è che compare sulle superfici lisce, vestibolari e orali dei denti. Inizialmente si manifesta sotto forma di macchie bianche, gessose e la loro localizzazione varia a seconda della posizione del piccolo durante la suzione.

 

Prevenzione:

In questa fase è possibile arrestare la comparsa del processo carioso, rimineralizzando le superfici interessate con l’ausilio di soluzioni al fluoro applicate localmente e con maggiore attenzione per evitare l’ingestione. È importante rilevare la carie del biberon nelle prime fasi e trattarla di conseguenza.

 

A seconda dell’evoluzione della carie, si ricorre al trattamento mediante otturazione, endodonzia o copertura della corona. Un fattore favorevole alla carie da biberon sembra essere rappresentato da gravi disordini metabolici nel primo anno di vita, così come il rachitismo, che condiziona i difetti strutturali che favoriscono un attacco cariogeno. La carie da biberon non trattata può anche influenzare la dentizione permanente.

 

Ad esempio, un processo carioso che provoca la formazione di un ascesso a livello della radice può interessare il sacco follicolare che protegge le gemme dei denti permanenti. La perdita di un dente provvisorio prima dell’età fisiologica porta alla comparsa di uno spazio edentulo verso il quale migreranno i denti vicini, occupando il luogo destinato alla comparsa del dente permanente. Successivamente, saranno necessari trattamenti ortodontici per riallineare i denti permanenti.

 

Trattamento:

il trattamento della carie da biberon può essere molto difficile e traumatico per il bambino, che raramente sarà calmo e collaborativo. Ecco perché, la maggior parte delle volte, verrà eseguita l’anestesia generale sul piccolo. (Inalazione) Poiché anche nel caso di questa condizione è più facile prevenire che curare, ecco cosa possiamo fare:

Bisogna prendersi cura dell’igiene orale del bambino prima e dopo la comparsa dei dentini.

Puliremo le gengive dopo ogni pasto con un pezzo di garza pulito, possibilmente imbevuto di tè, dopo la comparsa dei denti avremo cura di spazzolarli per bene e utilizzeremo il filo interdentale per pulire gli spazi interdentali.

 

 Non useremo il biberon con bevande zuccherate, né il ciuccio intinto nel miele o altri prodotti dolci come mezzo per calmare o addormentare il piccolo.

 L’igiene alimentare è un altro aspetto da tenere in considerazione: evitare gli idrocarburi in eccesso, sopprimere il più presto possibile l’uso del biberon e nutrire il piccolo con una tazza e un cucchiaio. Se vi risulta difficile rinunciare al biberon, potete provare a diluire sempre di più il latte con acqua, fino a riuscire a riempire il biberon solo con acqua.

 La somministrazione generale di fluoruro viene effettuata in base alla sua concentrazione nell’acqua da bere e all’età del bambino.

 Faremo visite regolari (una volta ogni 6 mesi) con il piccolo dal pedodontista per abituarlo, ridurre la sua ansia per il dentista e per consentire di rilevare precocemente eventuali carie da biberon.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *